Chioggia – Venezia. 16 Aprile 2018. Scuola secondaria di I° Grado Nicolò De Conti. ” I disastri non sono mai naturali”. Incontro con le classi 1^ e 3^.

Chioggia – Venezia. 16 Aprile 2018. Scuola secondaria di I° Grado Nicolò De Conti. ” I disastri non sono mai naturali”. Incontro con le classi 1^ e 3^.

Ho accolto con grande piacere l’invito rivoltomi dalla Scuola Media Nicolò De Conti, dell’Istituto comprensivo Chioggia 4. Mi è stata data l’opportunità di condividere alcune esperienze con i ragazzi, a valle di un loro percorso  sul tema della relazione tra attività umana e conseguenze sull’ambiente naturale, rischio e disastri. Questo percorso li ha impegnati per più mesi e si è concluso con la visita alla diga del Vajont, dove hanno potuto concretamente vedere gli effetti di un disastro che ha ben poco a che fare con l’aggettivo “naturale”. Ho condiviso con loro l’importanza di comprendere con di fatto ” i disastri non sono naturali”, lo possono essere gli eventi, come un terremoto, un tornado, un uragano, una forte inondazione, ma in genere essi si trasformano in disastri quando coinvolgono territori e città, vulnerabili per come sono stati costruiti, vulnerabili per come sono governati, vulnerabili per le iniquità sociali presenti… Ho mostrato anche come i mezzi tecnologici, la diffusione delle informazioni, la coesione sociale possono  aiutare, se opportunamente usati, a sviluppare la capacità di affrontare e superare eventi drammatici anche non previsti. Mi ha stupito l’attenzione dei ragazzi, ancora molto giovani, su questi temi e il loro coinvolgimento nel formulare domande, anche con riferimento alla realtà quotidiana della loro città. I ragazzi non sono solo una speranza verde, mi hanno arricchito con una iniezione di “resilienza…”.

bdr

bty

 

 

Categorie

Remigio Antonio Rancan

Sono ingegnere civile edile, abilitato alla libera professione dal 1992. Ho maturato una pluriennale esperienza nell’applicazione di strategie di riduzione del rischio, per il miglioramento di edifici ed infrastrutture esistenti ed al fine di rendere le comunità meno vulnerabili a pericoli naturali e derivati dall’azione dell’uomo. Come professionista accreditato nei rating systems per la trasformazione urbana sostenibile, conosco ed applico differenti misure “green”.

.

La mia missione oggi consiste nell’affiancare organizzazioni, imprese e città a svilupparsi e crescere in un ambiente in continuo ed incerto cambiamento. Li guido nel percorso di valutazione della resilienza delle funzioni critiche. Permetto così ai decisori di collocare le risorse per i progetti di trasformazione urbana ed infrastrutturale, in base al contributo di questi alla resilienza ai disastri dell’intero sistema.

CONTATTI

© 2019 Tutti i diritti riservati - Remigio Rancan C.F. RNCRGN66L30L551Z/ VAT IT02341420244 Via G. Parise, 29 36070 Trissino (VI) - Sito realizzato da mL