CRITERI AMBIENTALI MINIMI - Verifica e rispetto

L’amministrazione pubblica  ha sviluppato i criteri ambientali minimi per l’affidamento dei servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici pubblici. Essi sono inseriti nel piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PANGPP). I riferimenti normativi sono il D.M. 24 Dicembre 2015 ( G.U. n.16 del 21 Gennaio 2016) e l’aggiornamento di cui al D.M. 11 Gennaio 2017 ( G.U. del 28 Gennaio 2017). L’utilizzazione dei CAM consente alla stazione appaltante di ridurre gli impatti ambientali negli interventi di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici, in un ottica di ciclo di vita.

Le stazioni appaltanti pubbliche devono inserire nei documenti di gara per l’affidamento dei servizi di progettazione e lavori per  la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici e per la gestione dei cantieri, i criteri ambientali minimi per il 100% del valore a base d’asta.

Tra questi nella scelta di imprese e progettisti :

  • Le imprese devono possedere la registrazione EMAS oppure una certificazione secondo la norma ISO14001 o secondo norme di gestione ambientale basate sulle pertinenti norme europee o internazionali, certificate da organismi di valutazione della conformità. Devono inoltre assicurare il rispetto dei diritti umani e condizioni di lavoro idonee.
  • Per i progettisti, è  attribuito un punteggio premiante alla proposta redatta da un professionista accreditato dagli organismi di certificazione energetico – ambientale degli edifici accreditati secondo la norma internazionale ISO/IEC17024.

Remigio Antonio Rancan

Sono ingegnere civile edile, abilitato alla libera professione dal 1992. Ho maturato una pluriennale esperienza nell’applicazione di strategie di riduzione del rischio, per il miglioramento di edifici ed infrastrutture esistenti ed al fine di rendere le comunità meno vulnerabili a pericoli naturali e derivati dall’azione dell’uomo. Come professionista accreditato nei rating systems per la trasformazione urbana sostenibile, conosco ed applico differenti misure “green”.

.

La mia missione oggi consiste nell’affiancare organizzazioni, imprese e città a svilupparsi e crescere in un ambiente in continuo ed incerto cambiamento. Li guido nel percorso di valutazione della resilienza delle funzioni critiche. Permetto così ai decisori di collocare le risorse per i progetti di trasformazione urbana ed infrastrutturale, in base al contributo di questi alla resilienza ai disastri dell’intero sistema.

CONTATTI

© 2019 Tutti i diritti riservati - Remigio Rancan C.F. RNCRGN66L30L551Z/ VAT IT02341420244 Via G. Parise, 29 36070 Trissino (VI) - Sito realizzato da mL