Sostenibilità attraverso il “Resilience thinking”
I protocolli di sostenibilità per i “green building” accompagnano il committente ed il team di progetto nel creare edifici ed ambienti che ottimizzano l’uso delle risorse prediligendo quelle rinnovabili, riducono gli impatti sull’ambiente, riducono gli sprechi e la produzione di rifiuti, ottimizzano l’uso dell’energia, usano materiali non inquinanti, proteggono la qualità ambientale interna.
Applicare seriamente la sostenibilità significa farlo attraverso l’approccio del “resilience thinking”, individuando le misure che permettono al sistema edificio di affrontare e superare le avversità note o non note, mantenendo le funzionalità critiche ed adattandosi al cambiamento.
Applicazione C.A.M. negli appalti pubblici
Resilienza e riduzione rischio in LEED® V4
Resilienza e riduzione rischio in BREEAM®
Consulenza per Certificazioni “Green Building”
Certificazione LEED®

Certificazione “Green Building” LEED AP® BD+C
LEED® ( Leadership in energy and environmental design) è il più diffuso sistema al mondo di valutazione dei green building. Il programma di certificazione valuta le prestazioni degli edifici durante le fasi di ideazione, progettazione, costruzione e gestione all’interno di otto categorie:
LeggiCertificazione GBC HOME®

Certificazione “Green Building” GBC HOME AP®
Il protocollo di certificazione GBC HOME® si ispira ai protocolli del programma LEED® ed è sviluppato da GBCItalia, il Green Building Council italiano appartenente alla rete dei World Green Building council mondiale.
LeggiCertificazione GBC Historic Building®

Certificazione “Green Building” GBC HB AP®
Il protocollo di certificazione GBC HB® si ispira nella struttura di processo al programma di certificazione LEED® ed è sviluppato da GBCItalia, il Green Building Council italiano appartenente alla rete dei World Green Building council mondiale.
Leggi