LEED® ( Leadership in energy and environmental design) è il più diffuso sistema al mondo di valutazione dei green building. Il programma di certificazione valuta le prestazioni degli edifici durante le fasi di ideazione, progettazione, costruzione e gestione all’interno di otto categorie: Localizzazione e trasporti, Sostenibilità dei sito, Efficienza nell’uso dell’acqua, Energia ed atmosfera, Materiali e risorse, Qualità ambientale interna, Innovazione di progetto e priorità regionali. L’obiettivo è creare ambienti costruiti usando meno risorse, producendo meno rifiuti, consumando meno energia e che siano salutari e migliorino la qualità della vita di chi vi abita o lavora.
-
Riduzione dell’uso delle risorse
-
Riduzione dell’invio di rifiuti in discarica
-
Riduzione dei consumi di acqua
-
Riduzione dei consumi di energia
-
Riduzione della produzione di gas serra
-
Benefici sulla salute umana
-
Maggiore qualità ambientale indoor
-
Riduzione presenza inquinanti indoor
-
Maggiore produttività
Costruire "Green" può ridurre...
- Emissioni CO2
- Uso Acqua
- Uso Energia
- Rifiuti Solidi
- Emissioni CO2
- Uso Acqua
- Uso Energia
- Rifiuti Solidi


Check iniziale
- Valutazione preliminare del progetto.
- Selezione del migliore sistema di rating.
- Verifica dei requisiti minimi di progetto.
- Identificazione dei possibili crediti e del livello di certificazione LEED®.
Obiettivi
- Riunioni con la committenza ed il team di progetto per l’individuazione degli obiettivi ambientali.
- Individuazione delle responsabilità per l’ottenimento dei crediti.
- Definizione della strategia di implementazione.
Processo di certificazione
- Registrazione del progetto on-line.
- Uso di “LEED® on line”.
- Raccolta e presentazione della documentazione per la verifica in fase di progettazione e/o costruzione.
- Completamento della certificazione LEED®.


L’ing. Remigio Rancan è professionista accreditato LEED AP® BD+C da Green Business Certification Inc., istitutito abilitato secondo ISO/IEC 17024
