Messa in sicurezza antisismica

Edifici industriali esistenti

Gli edifici industriali/artigianali, nella realtà delle aree produttive italiane, presentano una prevalente tipologia costruttiva in elementi di calcestruzzo armato prefabbricati monopiano. Fino all’introduzione delle nuove Norme Tecniche per le costruzioni e quindi fino al 01 luglio 2009, la progettazione e realizzazione di questi fabbricati non ha tenuto conto dell’azione sismica per il loro dimensionamento. Lo schema statico che li caratterizza, prevede generalmente i pilastri incastrati alla base come delle mensole, che sostengono le travi superiori e su queste le coperture, in semplice appoggio. In genere elementi di copertura, tipo tegoli o omega prefabbricati, sono posizionati sulle travi di bordo senza collegamenti rigidi, ma in semplice appoggio per gravità.

Con riferimento al SISMABONUS 2017 è necessario provvedere a risolvere tre principali vulnerabilità :

Mancanza di collegamenti tra elementi strutturali verticali ed elementi strutturali orizzontali e tra questi ultimi;
Presenza di elementi di tamponatura prefabbricati non adeguatamente ancorati alle strutture principali;
Presenza di scaffalature non controventate portanti materiali pesanti che possono, nel loro collasso, coinvolgere la struttura principale causandone il danneggiamento e il collasso.

Progetti Realizzati

20170322_095952-1024x576

Edificio monopiano in c.a. e c.a.p. - Sup. 4.000,0 mq Periodo 2013-2017

Visualizza
DSC03019-1024x768

Edificio monopiano in c.a. e c.a.p. - Sup. 3.000,0 mq Periodo 2013-2017

Visualizza

Impianti Esistenti e nuovi impianti su edifici esistenti

Gli impianti e in genere le strutture secondarie o gli elementi non aventi funzione strutturale hanno primaria importanza in caso di sisma, sia per le conseguenze in termine di possibili perdite di vite umane, sia in termine di danni e quindi perdite economiche.

Inoltre diventa particolarmente delicato anche l’alloggiamento di nuovi elementi impiantistici all’interno o sulle coperture di edifici esistenti, quando questi non sono stati oggetto di miglioramenti antisismici.

Progetti Realizzati

20160210_091414-1024x576

Miglioramento Sismico Impianto Degasatore

Visualizza
Valutazione di sicurezza edifici esistenti

Edifici pubblici

La valutazione di sicurezza strutturale è un procedimento, previsti e redatto secondo le Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 Gennaio 2008 e successive integrazioni, che ha lo scopo di definire se :

  • L’uso della costruzione possa continuare senza interventi;
  • L’uso debba essere modificato ( declassamento, cambio di destinazione d’uso, limitazioni…);
  • Sia necessario procedere ad aumentare o ripristinare la capacità portante.

L’analisi prevede :

  • FASE DELLA CONOSCENZA : storica documentale, geometrica, dimensionale e strutturale, di caratterizzazione materica;
  • FASE DI ANALISI : verifiche strutturali della costruzione soggetta ad azioni di natura ambientale ( vento, neve, terremoto…) e ad azioni controllate dall’uomo ( carichi permanenti e di servizio);
  • FASE DI CONCLUSIONE/DIAGNOSI

Valutazioni realizzate

Foto1584-1024x768

Valutazione di sicurezza polo edifici scolastici. Dim. 25.000,0 mc Periodo 2012/2013

Visualizza

Remigio Antonio Rancan

Sono ingegnere civile edile, abilitato alla libera professione dal 1992. Ho maturato una pluriennale esperienza nell’applicazione di strategie di riduzione del rischio, per il miglioramento di edifici ed infrastrutture esistenti ed al fine di rendere le comunità meno vulnerabili a pericoli naturali e derivati dall’azione dell’uomo. Come professionista accreditato nei rating systems per la trasformazione urbana sostenibile, conosco ed applico differenti misure “green”.

.

La mia missione oggi consiste nell’affiancare organizzazioni, imprese e città a svilupparsi e crescere in un ambiente in continuo ed incerto cambiamento. Li guido nel percorso di valutazione della resilienza delle funzioni critiche. Permetto così ai decisori di collocare le risorse per i progetti di trasformazione urbana ed infrastrutturale, in base al contributo di questi alla resilienza ai disastri dell’intero sistema.

CONTATTI

© 2019 Tutti i diritti riservati - Remigio Rancan C.F. RNCRGN66L30L551Z/ VAT IT02341420244 Via G. Parise, 29 36070 Trissino (VI) - Sito realizzato da mL